Psichiatra e Psicoterapeuta

Obesità e disturbi dell’alimentazione in adolescenza

obesità nell'adoelscenzaL’elevata diffusione in adolescenza dell’obesità e dei disturbi dell’alimentazione (eating disorders, ED), rimanda al sempre più difficile rapporto dei giovani con il cibo e il proprio corpo. Nel biennio 2011-2012 il 34,5 % degli adolescenti americani tra i dodici e i diciannove anni erano obesi o in sovrappeso (Ogden et al., 2014; National Center for Health Statistics, 2011). Nonostante i dati attuali indichino una stabilizzazione del fenomeno, negli ultimi trent’anni il numero di adolescenti obesi è quadruplicato, mentre i disturbi dell’alimentazione rappresentano la terza causa di cronicità tra gli adolescenti, dopo obesità e asma (Golden et al., 2016). Anche se il rapporto femmine/maschi nel presentare un disturbo dell’alimentazione è riportata essere di 9:1, la prevalenza di questi disturbi sembra essere in continua crescita tra i giovani maschi. Si è visto che alcune raccomandazioni, anche se fatte con le migliori intenzioni, sulla gestione del peso corporeo tra i giovani e gli adolescenti, possono rinforzare comportamenti disfunzionali e paradossalmente favorire l’insorgenza di disturbi del comportamento alimentare. Per questi motivi Neville Golden e colleghi della Stanford University, in un report pubblicato recentemente sulla rivista Pediatics (“Preventing Obesity and Eating Disorders in Adolescents”, 2016), hanno cercato di sfatare alcuni luoghi comuni nel counseling su una corretta alimentazione tra gli adolescenti, fornendo delle linee guida più adeguate per pazienti e familiari. Il report affronta l’interazione tra le condizioni di obesità e, più in generale, i disturbi alimentari negli adolescenti, individuando i fattori di rischio e di prevenzione in entrambe le situazioni, cercando di fornire delle nuove linee guida evidence-based per prevenire condotte alimentari scorrette e identificare i comportamenti maggiormente a rischio tra i giovani.

Sebbene si tratti di due categorie apparentemente opposte, obesità e disturbi dell’alimentazione  (come anoressia, bulimia nervosa, ortoressia), sono in realtà collegati da un filo sottile e controintuitivo. Sempre più studi, infatti, confermano che una parte di giovani obesi o in sovrappeso, nel tentativo di dimagrire e mal interpretando il concetto di ‘mangiare sano’, finiscono per adottare condotte alimentari scorrette (ad es. salto dei pasti, diete restrittive, esercizio fisico eccessivo) che sfociano poi in veri e propri disturbi alimentari (Lebow et al., 2015). Ad aggravare la situazione è il fatto che molti casi di disturbi dell’alimentazione (eating disorders, ED) sviluppatisi nel contesto di una precedente obesità, spesso vengono identificati molto tardi e l’adolescente che inizia a dimagrire (anche in maniera troppo repentina) può vedere rinforzati i suoi comportamenti proprio da familiari e medici, troppo concentrati sull’obiettivo di raggiungere un peso corporeo ottimale (Sim et al., 2013).

Inoltre, sempre secondo il report di Golden e collaboratori, l’obesità e gli ED tra gli adolescenti hanno in comune una serie di comportamenti come:

  • il frequente ricorso a diete
  • la carenza di condivisione dei pasti in ambiente familiare (il condividere i pasti principali come la colazione, il pranzo e/o la cena sembra essere di notevole aiuto nel migliorare lo stile di vita alimentare)
  • i frequenti commenti dei familiari sul proprio peso o su quello dei propri figli
  • le ‘prese in giro’ (anche se apparentemente benevole) sul proprio peso corporeo, che sembrano rinforzare comportamenti di perdita di controllo sul proprio regime alimentare
  • i vissuti d’insoddisfazione per la propria immagine corporea

Fattori di rischio

obesità e adolescenzaNell’articolo vengono innanzitutto proposti alcuni comportamenti da evitare, considerati ‘fattori di rischio’ per ED: medici e familiari dovrebbero scoraggiare le diete; evitare discorsi ‘sul peso’, ad esempio commentando il proprio o quello dei figli; non deridere o sbeffeggiare i figli per il loro peso e il loro corpo.

E’ ormai provato, infatti, che regimi dietetici restrittivi si rivelano controproducenti, comportando nel lungo periodo un aumento ponderale e un’alimentazione incontrollata più frequente, sia tra i ragazzi che tra le ragazze (Field et al., 2003; Neumark-Sztainer et al., 2007; Stice et al., 1999; Stice et al., 2005). Oltre ciò le diete sono uno dei più importanti predittori dello sviluppo di disturbi dell’alimentazione: studenti che si sottopongono a diete ferree e saltano i pasti, hanno 18 volte più possibilità di sviluppare un ED rispetto a chi non segue alcuna dieta (Patton et al., 1999).

Anche i discorsi familiari incentrati sul peso incoraggiano condotte alimentari negative e problematiche (Neumark-Sztainer et al., 2007; Berge et al., 2015; Loth et al., 2009). “Le madri che parlano spesso del proprio peso o del proprio corpo incoraggiano involontariamente i loro figli a essere insoddisfatti del proprio corpo”, sottolinea Golden nel suo articolo, e tale insoddisfazione si associa a bassi livelli di attività fisica e all’utilizzo di lassativi, diuretici e vomito autoindotto per controllare il peso.

Per finire, anche le ‘prese in giro’, o addiruttura i motteggi offensivi da parte dei familiari o dei coetanei, espongono ragazze e ragazzi a un rischio maggiore di sviluppare obesità o adottare condotte alimentari problematiche (Eisenberg et al., 2012; Neumark-Sztainer et al., 2007).

Fattori di protezione

obesitainfantileNel trattamento e nella prevenzione dei disturbi dell’alimentazione (ED), il focus di pediatri e familiari dovrebbe essere diretto meno sul peso corporeo in senso stretto e più sullo sviluppo di un’immagine positiva di sé e del proprio corpo, riportando gli ED maggiormente su un problema identitario e di autostima, in una fase di vita durante la quale il riconoscimento di sé attraverso gli altri rappresenta una dinamica regolarmente presente nella costruzione identitaria dei teen-agers. Il messaggio da trasmettere ai ragazzi dovrebbe essere che l’esercizio fisico, così come un miglioramento dello stile di vita e delle condotte alimentari più sane e consapevoli, devono avere come scopo il raggiungimento di un soddisfacente livello di benessere psicofisico e non uno specifico numero sulla bilancia. Questo spostamento di focus aiuta gli adolescenti a sviluppare un’immagine positiva di sé e del proprio corpo. Se infatti è noto che l’insoddisfazione per il proprio peso rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo di condotte alimentari disfunzionali, è anche vero che adolescenti con un’immagine positiva del proprio corpo riportano un’attitudine dei genitori e dei loro pari a incoraggiarli a condurre uno stile di vita sano e meno improntato sui chili da perdere (Kelly et al., 2005).

Anche il condividere i pasti in famiglia si rivela un fattore di protezione fondamentale, poiché si associa a un regime alimentare più equilibrato e salutare (con il consumo di frutta, verdura e alimenti ricchi di calcio e fibre) e permette ai genitori di fornire un modello di alimentazione sana e, argomento da non sottovalutare, consente di individuare e affrontare precocemente possibili problemi o difficoltà dei figli (Neumark-Sztainer et al., 2003, 2004, 2008, 2009; Haines et al., 2010), fornendo quel supporto emotivo e quel senso di ‘esserci’ fondamentali per la costruzione di un’identità personale solida.

Inoltre, poiché spesso gli adolescenti in sovrappeso sono bersaglio di bullismo tra il gruppo dei pari, è importante che medici e pediatri indaghino per capire se i pazienti subiscono maltrattamenti o vengono derisi e umiliati, al fine di prevenire che il rapporto problematico con il cibo e con il proprio corpo copra difficoltà relazionali e interazioni tra coetanei molto più problematiche di come possa apparire.

Per concludere

Come sottolineano gli autori, la prevenzione dell’obesità, se condotta in modo consapevole e con un linguaggio focalizzato sul benessere individuale e non sul peso, non solo non aumenta il rischio di sviluppare un disturbo dell’alimentazione, ma, al contrario, riduce tra i ragazzi l’insoddisfazione per il proprio corpo e il ricorso a pratiche alimentari devianti come il vomito autoindotto, l’utilizzo di pillole per dimagrire e l’adesione a diete restrittive (Austin et al., 2005, Robinson et al., 2003).

Circa il 60-70% dei bambini obesi è in conflitto con la bilancia anche in età adulta.

Inoltre il trattamento dell’obesità e dei disturbi dell’alimentazione si rivela più efficace se coinvolge l’intero nucleo famigliare e non solo l’adolescente (Katzman et al., 2013, Shrewsbury et al., 2011), così come peraltro proposto nel trattamento fondato sulla famiglia (Family-Based Treatment, FBT), dove tra gli aspetti principali troviamo l’importanza e la centralità della figura dei genitori nel setting di cura dei disturbi alimentari dei figli.

Infine ai medici è raccomandato l’utilizzo di ‘colloqui motivazionali’ quando effettuano una consulenza sulla gestione del peso con adolescenti e familiari. Questa tecnica si è rivelata efficace nell’aiutare i pazienti a risolvere l’ambivalenza in merito a un comportamento disfunzionale (come può essere un’alimentazione inadeguata), facendo leva sull’automotivazione e coinvolgendoli attivamente (Resnicow et al., 2014). Pediatri e operatori sanitari possono scaricare l’App “Change talk: Childhood Obesity” per esercitarsi nell’utilizzo corretto di questo strumento.

 

Bibliografia:

Austin SB, Field AE, Wiecha J, Peterson KE, Gortmaker SL. The impact of a school-based obesity prevention trial on disordered weight-control behaviors in early adolescent girls. Arch Pediatr Adolesc Med. 2005;159(3):225–230

Berge JM, MacLehose RF, Loth KA, Eisenberg ME, Fulkerson JA, Neumark-Sztainer D. Parent adolescent conversations about eating, physical activity and weight: prevalence across sociodemographic characteristics and associations with adolescent weight and weight-related behaviors. J Behav Med. 2015;38(1):122–135

Eisenberg ME, Berge JM, Fulkerson JA, Neumark-Sztainer D. Associations between hurtful weight-related comments by family and signifi cant other and the development of disordered eating behaviors in young adults. J Behav Med. 2012;35(5):500–508

Field AE, Austin SB, Taylor CB, et al. Relation between dieting and weight change among preadolescents and adolescents. Pediatrics. 2003;112(4):900–906

Golden NH, Schneider M, Wood C, Committee on Nutrition, Committee on Adolescence, Section on Obesity.  Preventing Obesity and Eating Disorders in Adolescents. Pediatrics; 2016 Sep;138(3)

 Haines J, Gillman MW, Rifas-Shiman S, Field AE, Austin SB. Family dinner and disordered eating behaviors in a large cohort of adolescents. Eat Disord. 2010;18(1):10–24

Katzman DK, Peebles R, Sawyer SM, Lock J, Le Grange D. The role of the pediatrician in family based treatment for adolescent eating disorders: opportunities and challenges. J Adolesc Health. 2013;53(4):433–440

Kelly AM, Wall M, Eisenberg ME, Story M, Neumark-Sztainer D. Adolescent girls with high body satisfaction: who are they and what can they teach us? J Adolesc Health. 2005;37(5):391–396

Lebow J, Sim LA, Kransdorf LN. Prevalence of a history of overweight and obesity in adolescents with restrictive eating disorders. J Adolesc Health. 2015;56(1): 19–24

Loth KA, Neumark-Sztainer D, Croll JK. Informing family approaches to eating disorder prevention: perspectives of those who have been there. Int J Eat Disord. 2009;42(2):146–152

National Center for Health Statistics. Health, United States, 2011: with special features on socioeconomic status and health. Hyattsville, MD: US Department of Health and Human Services; 2012.

Neumark-Sztainer D, Eisenberg ME, Fulkerson JA, Story M, Larson NI. Family meals and disordered eating in adolescents: longitudinal findings from Project EAT. Arch Pediatr Adolesc Med. 2008;162(1):17–22

Neumark-Sztainer D, Hannan PJ, Story M, Croll J, Perry C. Family meal patterns: associations with sociodemographic characteristics and improved dietary intake among adolescents. J Am Diet Assoc. 2003;103(3):317–322

Neumark-Sztainer D, Wall M, Story M, Fulkerson JA. Are family meal patterns associated with disordered eating behaviors among adolescents? J Adolesc Health. 2004;35(5):350–359

Neumark-Sztainer D. Preventing obesity and eating disorders in adolescents: what can health care providers do? J Adolesc Health. 2009;44(3):206–213

Neumark-Sztainer DR, Wall MM, Haines JI, Story MT, Sherwood NE, van den Berg PA. Shared risk and protective factors for overweight and disordered eating in adolescents. Am J Prev Med.

Ogden CL, Carroll MD, Kit BK, Flegal KM. Prevalence of childhood and adult obesity in the United States, 2011-2012. JAMA. 2014;311(8):806–814

Patton GC, Selzer R, Coffey C, Carlin JB, Wolfe R. Onset of adolescent eating disorders: population based cohort study over 3 years. BMJ. 1999;318(7186):765–768

Resnicow K, Harris D, Schwartz R, et al. Can brief motivational interviewing in practice reduce child body mass index? Results of a 2-year randomized controlled trial [abstr]. Presented at: Pediatric Academic Societies Annual Meeting; Vancouver, British Columbia, Canada; May 4, 2014

Robinson TN, Killen JD, Kraemer HC, et al. Dance and reducing television viewing to prevent weight gain in African-American girls: the Stanford GEMS pilot study. Ethn Dis. 2003;13(1, suppl 1):S65–S77

Shrewsbury VA, Steinbeck KS, Torvaldsen S, Baur LA. The role of parents in pre-adolescent and adolescent overweight and obesity treatment: a systematic review of clinical recommendations. Obes Rev. 2011;12(10):759–769

Sim LA, Lebow J, Billings M. Eating disorders in adolescents with a history of obesity. Pediatrics. 2013;132(4).Available at: www.pediatrics.org/cgi/content/full/132/4/e1026

Stice E, Cameron RP, Killen JD, Hayward C, Taylor CB. Naturalistic weight-reduction efforts prospectively predict growth in relative weight and onset of obesity among female adolescents. J Consult Clin Psychol. 1999;67(6):967–974

Stice E, Presnell K, Shaw H, Rohde P. Psychological and behavioral risk factors for obesity onset in adolescent girls: a prospective study. J Consult Clin Psychol. 2005;73(2):195–202

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.